Tarantella
Componenti del Gruppo: Calderone Gabriella, Cocuccio Chiara, Colosi Giuseppa Rita, Rosangela Paratore, Triolo Patrizia
Data: 03-06 Ottobre 2023 sede Bra (CN)
Report attività:
Descrizione della metodologia didattica "tinkering-outdoor"
Team Building
Scheda programmabile "Microbit"
Preparazione alla didattica outdoor (app e web app + strumenti)
Attività Outdoor su campo
osservazioni sul lavoro del razzo...
Uso di Inaturalist e altre app outdoor
Trasformazioni energetiche
agenda 2030
cittadinanza digitale
Attività di laboratorio proposte
Ciclo dell'acqua

La metodologia didattica "tinkering-outdoor"
Il thinkering outdoor è una metodologia didattica innovativa e metacognitiva, che si pone come obiettivo "il fare per imparare". Utilizzando oggetti di recupero, per realizzare manufatti fruibili nella didattica quotidiana, si incoraggia l'alunno a porsi quesiti e a risolvere problemi con creatività.
Preparazione alla didattica outdoor
In vista dell'uscita, il formatore ci ha illustrato l'utilizzo di diverse App con potenzialità didattica (iNaturalist, birdNET, Geocaching, sky Map, Arts& Culture...)
TEAM BUILDING
Nell'ambito del Thinkering outdoor è importante fare squadra affinchè ogni componente contribuisca all'attività con le proprie esperienze e abilità.

Scheda programmabile "Microbit"
E' un prodotto nato per il coding che concretizza un progetto costituito di semplici passaggi.
a. Osservazioni sul lavoro del razzo...
Questa attività ha suscitato grande entusiasmo nella fase di preparazione, curiosità durante l'esecuzione e sorpresa nella riuscita dell'esperimento.
Attività Outdoor su campo
b. Uso di Inaturalist e altre app outdoor
Sul campo abbiamo utilizzato le app per scoprire le specie floristiche e faunistiche presenti nel parco.
Attività Outdoor su campo